
La presente guida, descrive in modo semplice e sintetico quali sono gli adempimenti per l'apertura di un Bar a partire dalla scelta del locale fino agli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro.
LA SCELTA DEL LOCALE
Assicurati che il locale scelto sia dotato del certificato di agibilità, con la corretta destinazione d’uso:
- Commerciale;
- Artigianale;
Oggi l’agibilità può essere anche una SCA – Segnalazione Certificata di Agibilità. Richiedi al proprietario del locale copia di:
- Planimetria catastale;
- Visura catastale;
Con la planimetria accertati che il locale corrisponda a quanto rappresentato nella piantina, mentre con la visura accertati che il locale sia C1 – commerciale o C3 – artigianale
Ricorda:
Se il locale è un deposito o magazzino, ed in visura catastale è descritto come C2 – Locale deposito, non potrai avviare la tua attività in quanto, il lo stesso non è urbanisticamente conforme. Se consentito dal PRG del comune dovrà essere fatto un preventivo cambio di destinazione d’uso.
I LAVORI DI ADEGUAMENTO
Finiti i controlli sulla conformità urbanistico-edilizie dell’immobile, puoi pensare ad eseguire i lavori di adeguamento. Le opere interne per spostare i tramezzi, la modifica degli impianti, le opera di piastrellaturaetc…. Sono soggette alla CILA – Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, che dovrà essere presentata al comune prima di iniziare i lavori. TI SERVIRA’ UN TECNICO CHE TI SEGUA
E' importante ricordare che:
- Se la potenza dell’impianto elettrico prevista è maggiore di 6 kW, servirà il progetto dell’impianto elettrico;
- Se la potenza al focolare degli apparecchi di cottura a gas è superiore a 116 kW, servirà la SCIA antincendio;
- Se il locale è in un seminterrato si dovrà richiedere preventiva autorizzazione all’ASP per adibirlo a luogo di lavoro;
- Dovrà essere presente una riserva idrica ad uso esclusivo per garantire almeno 24 ore di funzionamento senza erogazione pubblica;
Terminati i lavori:
- Si dovrà presentare la comunicazione di fine lavori al comune;
- Si dovrà aggiornare la planimetria catastale per farla corrispondere alla nuova distribuzione del locale;
- Se necessario, dovrà essere presentata una nuova SCA – Segnalazione Certificata di Agibilità da parte del tecnico incaricato;
- Si dovranno ricevere del Dichiarazioni di Conformità degli impianti dalla ditta installatrice ai sensi del DM 37/08;
LE PARTI DEL LOCALE
Gli ambienti standard che il locale dovrà possadere saranno:
- Laboratorio per la preparazione dei prodotti;
- Bagno per il personale;
- Antibagno per il personale;
- Spogliatoio;
- Deposito alimenti (in base alle quantità);
- Sala somministrazione e vendita;
- Bagno per il pubblico accessibile ai diversamente abili e alle donne
- Bagno per gli uomini
- Antibagno per il pubblico
Laboratorio
- Dovrà avere un’altezza di almeno 2,70 metri
- Le pareti ed i tetti dovranno essere di colore chiaro (preferibilmente bianco)
- Se privo di finestre dovrà essere dotato di impianto di immissione ed estrazione dell’aria
- I piani di cottura, quali: cucina, friggitrice, frytopecc… dovranno essere posizionati sotto cappa aspirante dotata di filtri a carboni attivi- Dovrà essere dotato di superfici facilmente lavabili (piastrelle) fino a 2 metri di altezza
- Dovranno essere montati i profili a sguscia in tutti gli spigoli del laboratorio (raccordi tra pavimenti e pareti e spigoli delle pareti)
- Dovranno essere montate le zanzariere sulle finestre del locale
- I rubinetti dovranno essere del tipo ad azionamento non manuale (pedale, ginocchio, gomito etc…)
- I bidoni dei rifiuti dovranno essere con coperchio del tipo a pedale
Bagno del personale
- Dovrà essere dotato di superfici facilmente lavabili (piastrelle) fino a 1,60 metri di altezza
- Dovranno essere montati i profili a sguscia in tutti gli spigoli del bagno (raccordi tra pavimenti e pareti e spigoli delle pareti)
- Dovranno essere montate le zanzariere sulle finestre
- I rubinetti dovranno essere del tipo ad azionamento non manuale (pedale, ginocchio, gomito etc…)- L’asciugatura delle mani dovrà avvenire con carta a perdere o dispositivi ad azionamento non manuale (niente pezze o strofinacci!)
- Il bagno dovrà avere un piatto doccia
Antibagno del personale
- Dovrà avere un’altezza di almeno 2,40 metri
- Dovrà avere un lavabo ad azionamento non manuale
- Dovrà avere un aspiratore se non dotato di finestre
- Dovrà essere dotato di erogatore di sapone non manuale
- Dovrà essere dotato di dispositivi per l’asciugatura delle mani ad azionamento non manuale
- Dovrà essere presente un buttatoioin ceramica per le acque di lavaggio del pavimenti
- Dovrà essere presente un armadietto con ante per la conservazione dei prodotti adoperati per la pulizia, tra i quali anche le scope, gli stracci etc….
Spogliatoio del personale
- Dovrà avere un’altezza di almeno 2,40 metri
- Dovrà avere le superfici facilmente lavabili
- Dovrà essere presente un armadietto a doppio scomparto per ogni dipendente
- Dovrà essere presente una panca o sedia dove potersi cambiare
- Se privo di finestre dovrà essere dotato di aspiratore
Sala somministrazione e vendita
- Dovrà avere un’altezza di almeno 2,70 metri
- Potrà essere arredato a piacere, garantendo sempre che i materiali adoperati per l’arredamento siano del tipo non assorbente e facilmente lavabile
- La porta d’ingresso, dovrà essere apribile verso l’esterno e dotata di maniglione antipanico, se mantenuta aperta dovrà disporre di dispositivi anti insetti tra i quali tende, o barriere ad aria
- Dovrà essere garantita l’accessibilità - visitabilitàalle persone diversamente abili
Accessibilità
- Dare la possibilità alle persone diversamente abili di poter entrare all’interno del locale anche autonomamente, per tale scopo, se l’ingresso presenta gradini, dovranno essere realizzate rampe di accesso con pendenze opportune (8%) per garantire l’accessibilità al locale
Visitabilità
- Dare la possibilità alle persone diversamente abili di poter fruire dei servizi di cui il locale dispone, ed in particolare del servizio igienico
Bagno per i diversamente abili
- Dovrà avere un’altezza di almeno 2,40 metri
- Dovrà avere almeno le seguenti dimensioni 1,80 metri x 1,80 metri
- Dovrà avere apposito lavabo e gabinetto
- Se privo di finestre, dovrà essere dotato di aspiratore
- La porta d’ingresso dovrà essere larga almeno 85 cm e dotata di maniglione antipanico
- I sanitari dovranno essere posizionati in modo tale da permettere ad una persona in carrozzina di potersi muovere liberamente
Bagno per gli uomini
- Dovrà avere un’altezza di almeno 2,40 metri
- Dovrà avere apposito lavabo e gabinetto
- Se privo di finestre, dovrà essere dotato di aspiratore
- Si dovrà accedere allo stesso tramite antibagno dotato di lavabo
REQUISITI PROFESSIONALI
Il titolare del locale dovrà possedere il requisito professionale per la somministrazione di alimenti e bevande, il requisitiopotrà essere dimostrato con uno nei seguenti modi:
1) Possesso di un adeguato titolo di studio
2) Partecipazione ad un corso regionale SAB (ex REC) per la somministrazione di alimenti e bevande
3) Essere stato assunto per almeno 2 anni negli ultimi 5, con una mansione inerente la somministrazione: Banconista, Cameriere etc….
Nel caso in cui il titolare del locale non possieda il requisito professionale per la somministrazione di alimenti e bevande, lo stesso potrà nominare un PREPOSTO allo svolgimento dell’attività, che sia in possesso del relativo requisito.
TRASMISSIONE DELLA SCIA
Una volta che il locale è stato arredato e si è pronti per aprire, si dovrà inviare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività – SCIA al comune competente per territorio. Alla SCIA dovranno essere allegati i seguenti documenti: agibilità, contratto di locazione, requisito professionale, relazione tecnica descrittiva, planimetrie con arredi e tracciati idrici e fognari, diritti di istruttoria etc….
Una volta ricevuto il protocollo di trasmissione, l’attività produttiva potrà essere immediatamente avviata senza ulteriori attese
REQUISITI DI IGIENE DEGLI ALIMENTI
- Il titolare dovrà attuare il sistema di autocontrollo alimentare, denominato HACCP, per l’analisi dei punti critici di controllo, al fine di verificare costantemente l’igiene e la salubrità degli elementi preparati e venduti.
- Il titolare dovrà far seguire a tutti gli operatori un corso di formazione per il personale alimentarista, che sostituisce il vecchio libretto sanitario
LICENZA FISCALE PER LA VENDITA DI ALCOLICI
Se all’interno del locale sarà effettuata la vendita e/o somministrazione di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, si dovrà necessariamente richiedere il rilascio all’Agenzia delle Dogane la licenza fiscale per la vendita di prodotti alcolici.
REQUISITI DI SICUREZZA SUL LAVORO
Il titolare che assume dipendenti, dovrà assolvere a tutti gli obblighi in materia di sicurezza ai sensi del D.Lgs.81/08, ed in particolare dovrà:
- Redigere il Documento di Valutazione Rischi – DVR
- Frequentare il corso RSPP
- Frequentare il corso Addetto antincendio
- Frequentare il corso Addetto primo soccorso
- Far frequentare il corso RLS ad un lavoratore
- Far frequentare il corso di formazione a tutti lavoratori
AUTORIZZAZIONE INSEGNA DI ESERCIZIO
L’installazione dell’insegna di esercizio sopra il vano porta del locale, deve essere preventivamente autorizzata dal comune, in particolare, l’insegna dovrà rispettare i requisiti dimensionali previsti dal regolamento di pubblicità del comune e ci si dovrà accertare di eventuali vincoli di natura paesaggistica, che richiedono in tal caso parere preventivo alla Soprintendenza ai beni culturali ed ambientali
Per maggiori informazioni contattaci